Alla scoperta di Windows XP La prima parte di un corso che ci guiderà
all'uso del sistema operativo di casa Microsoft: dall'interfaccia alle
funzionalità più avanzate
L'interfaccia grafica creata dagli sviluppatori di Microsoft per Windows XP
si differenzia da quella delle versioni precedenti del sistema operativo
molto più di quanto non sia accaduto in passato. A parte le innovazioni
puramente grafiche, le finestre ed i pulsanti con gli 19419i86t angoli arrotondati, le
icone aggiornate e rifinite, che danno un aspetto più "morbido"
all'interfaccia, sono state introdotte numerose novità mirate soprattutto ad
agevolare gli utenti meno esperti nell'amministrazione e nell'uso del
sistema. Le novità più evidenti riguardano il menù di Avvio e la barra delle
applicazioni. Per quanto riguarda il primo, sono state estesi e riorganizzati
i contenuti in aree funzionali al fine di facilitare l'individuazione delle
applicazioni e la loro esecuzione.
La barra delle applicazioni è stata invece modificata pensando a coloro che
devono lavorare con molte finestre aperte contemporaneamente sul desktop.
Tale situazione comportava, nell'interfaccia delle versioni precedenti di
Windows, un estremo affollamento della barra delle applicazioni, con pulsanti
di ridotte dimensioni, tra i quali era difficile individuare la finestra
desiderata. In Windows XP invece tale problema è risolto con il
raggruppamento automatico delle finestre appartenenti alla stessa
applicazione in un menù associato ad un unico pulsante.
Le altre innovazioni possono sembrare meno evidenti, ma si rivelano di
importanza fondamentale e tendono a facilitare la configurazione, la
personalizzazione e l'amministrazione del sistema rendendo accessibili tali
funzioni secondo un percorso guidato ed intuitivo. La nuova creazione della
multinazionale di Redmond ha facilitato enormemente
l'approccio al sistema, di modo che anche chi non si sia mai avvicinato ad un
computer, é in grado attraverso tappe successive, di utilizzarlo al meglio e
questo fattore sta sicuramente alla base di un progetto orientato all'utente.
Iniziamo quindi subito ad esplorare una per una le novità più significative
dell'interfaccia di Windows XP.
Nel menù Avvio è stato
facilitato il lancio dei programmi. Internet Explorer ed i client di posta elettronica sono ora elencati nella parte
superiore del menu di avvio, in quella inferiore si trovano i programmi
utilizzati più di frequente. Nella prima colonna a destra sono riportate le
cartelle Documenti, Immagini e Musica.
La funzione di
raggruppamento aggiunta alla barra delle applicazioni permette associare ad
un unico riferimento sulla barra tutte le finestre appartenenti alla stessa
applicazione. Al posto di tanti riferimenti quante sono le finestre di Word
aperte, se ne troverà solo uno che, cliccato, si
espanderà nell'elenco opportuno.
|
|
La barra laterale di Esplora Risorse
|
|
In Esplora Risorse è
stata aggiunta una barra laterale, suddivisa in tre aree, che facilita e
velocizza la ricerca di file e l'esecuzione di operazioni. La prima area,
denominata Operazioni, visualizza i collegamenti relativi alle operazioni che
è possibile eseguire in una determinata cartella o su un determinato file. Le
operazioni, naturalmente, cambiano di cartella in cartella secondo le
caratteristiche particolari di ognuna di esse. La seconda area è denominata
Altre risorse e contiene le destinazioni in cui trascinare e rilasciare file
e cartelle, insieme a pratici collegamenti alle risorse associate alla
cartella corrente. La terza area è denominata Dettagli e fornisce
informazioni dettagliate relative a file e cartelle selezionati.
|
|
|
Visualizzare i file raggruppati
|
|
Windows XP mette disposizione una serie
di nuove modalità per organizzare e identificare i file visualizzati
all'interno delle varie cartelle. Quando una cartella è aperta, utilizzando il
menu Visualizzazione sarà possibile visualizzare i file contenuti per
Anteprima, Titoli, Icone e Dettagli ed ordinarli per nome, dimensione, tipo e
data di modifica. A queste possibilità è stata aggiunta la Visualizzazione in
gruppi che consente di raggruppare i file in base ad uno dei dettagli
prescelti. In una tipica cartella di documenti, ad esempio, raggruppando i file
per tipo, si otterrà un gruppo contenente tutte le immagini, un gruppo costituito
dai documenti di Word, un altro composto dai fogli di Excel, e così via.
Solo per le cartelle contenenti immagini è
disponibile la visualizzazione Sequenza. In questa modalità, le anteprime delle
immagini sono disposte su una singola riga e possono essere sfogliate
utilizzando i tasti freccia a destra e sinistra. Una versione ingrandita
dell'anteprima è mostrata al di sopra dell'elenco.
|
|
Il nuovo pannello di controllo
|
|
Oltre all'impostazione tradizionale del
pannello di controllo è ora disponibile l'organizzazione a categorie, che
utilizza un approccio incentrato sulle operazioni piuttosto che sulle
applicazioni. L'utente può scegliere tra dieci categorie di livello superiore
che raggruppano le impostazioni che è possibile modificare. Le pagine di
secondo livello permettono di avviare i wizard per
l'esecuzione delle operazioni più comuni e di accedere alle interfacce di
configurazione specializzate. Si può accedere agli stessi oggetti del pannello
di controllo attraverso percorsi che hanno origine in categorie diverse poiché
l'organizzazione delle risorse cerca di riflettere il più possibile i
differenti percorsi logici adottabili dai diversi utenti.
L'interfaccia di Windows XP per la ricerca
guidata organizza le ricerche locali in base alle tipologie di ricerca più
comuni (documenti, file multimediali, altri PC in rete). Al termine di una
ricerca, inoltre, sono offerti dei suggerimenti per espandere il numero delle
posizioni di ricerca o dei tipi di file da cercare.
|
|
Consultare l'help on-line
|
|
Windows XP offre un supporto approfondito
su tutte le funzionalità del sistema operativo. A partire dalla pagina
principale di aiuto e supporto, è possibile cliccare
sul pulsante Indice per ottenere l'elenco analitico di tutte le voci
disponibili o digitare una parola chiave nell'apposita casella per eseguire una
ricerca.
|
|
Ricevere assistenza remota
|
|
L'Assistenza Remota consente ad un altro
utente di accedere alla propria sessione di lavoro. Attraverso la posta
elettronica è possibile invitare un tecnico a connettersi al proprio computer e
quest'ultimo potrà non solo vedere in nostro stesso
desktop ma anche utilizzare il suo mouse e la sua tastiera per operare su esso.
|
|
Far girare programmi scritti per versioni precedenti
|
|
Nella progettazione di Windows XP è stata
posta particolare cura nella salvaguardia degli investimenti software con la
creazione di un wizard in grado di impostare le
opzioni relative all'ambiente di esecuzione di un'applicazione. Il wizard si attiva accedendo alla pagina principale di aiuto
e supporto, cliccando sulla voce relativa
all'hardware e software compatibile con Windows XP ed avviando il wizard di compatibilità delle applicazioni. Tale wizard permette di testare l'applicazione, od il programma
di installazione se esso per problemi di compatibilità non funziona, in
differenti ambienti operativi, che simulano le versioni precedenti di Windows,
e con differenti configurazione del display.
Windows XP è in grado di tenersi aggiornato automaticamente
selezionando l'apposita voce nella pagina principale supporto. Quando il sistema
rileva una connessione ad Internet attiva, la usa per cercare e scaricare gli
aggiornamenti. Dopo la notifica all'utente e la sua approvazione essi vengono
automaticamente applicati.
|
|
Ricevere assistenza remota
|
|
L'Assistenza Remota consente ad un altro
utente di accedere alla propria sessione di lavoro. Attraverso la posta
elettronica è possibile invitare un tecnico a connettersi al proprio computer e
quest'ultimo potrà non solo vedere in nostro stesso
desktop ma anche utilizzare il suo mouse e la sua tastiera per operare su esso.
|
|
Far girare programmi scritti per versioni precedenti
|
|
Nella progettazione di Windows XP è stata
posta particolare cura nella salvaguardia degli investimenti software con la
creazione di un wizard in grado di impostare le
opzioni relative all'ambiente di esecuzione di un'applicazione. Il wizard si attiva accedendo alla pagina principale di aiuto
e supporto, cliccando sulla voce relativa
all'hardware e software compatibile con Windows XP ed avviando il wizard di compatibilità delle applicazioni. Tale wizard permette di testare l'applicazione, od il programma
di installazione se esso per problemi di compatibilità non funziona, in
differenti ambienti operativi, che simulano le versioni precedenti di Windows,
e con differenti configurazione del display.
Windows XP è in grado di tenersi aggiornato automaticamente
selezionando l'apposita voce nella pagina principale supporto. Quando il
sistema rileva una connessione ad Internet attiva, la usa per cercare e
scaricare gli aggiornamenti. Dopo la notifica all'utente e la sua approvazione
essi vengono automaticamente applicati.